I 2009 più forti d'Europa secondo The Guardian, allarme Italia
Il quotidiano inglese The Guardian ha stilato la "Next Generation 2025", con i talenti più forti d'Europa nati nel 2009

"I suoi movimenti ricordano Lamine. Non lo avevo ancora notato, poi, arrivato a Singapore, mi dissero che aveva solo quindici anni: non potevo crederci. È davvero un giocatore straordinario, credo diventerà un campione mondiale". Firmato: Cristhian Mosquera.
L'oggetto del suo elogio è Max Dowman, astro nascente dell'Arsenal e tra i talenti più promettenti della sua generazione. Arteta lo ha ormai integrato stabilmente nel gruppo della prima squadra, coinvolgendolo non solo negli allenamenti ma anche nei weekend di Premier League. Dowman, centrocampista offensivo e all'occorrenza esterno, è già il più giovane marcatore dell'Arsenal in Youth League e il secondo più giovane debuttante in Premier. Nella stagione 2024-25 ha collezionato 15 gol e 5 assist in 15 presenze nella Premier League 2, cifre che, per un ragazzo che in Italia militerebbe ancora negli Allievi, sono semplicemente sensazionali.
Ma Dowman non è un caso isolato.
La classe 2009 rappresenta infatti una generazione di talenti che sta riscrivendo le regole della precocità calcistica: ragazzi di appena 15 o 16 anni che attirano l'attenzione dei grandi club europei e delle nazionali giovanili.
Seguendo le più recenti analisi internazionali - dal "Next Generation 2025" del Guardian ai database dei maggiori osservatori - ecco una panoramica sui dieci nomi più promettenti del panorama mondiale.
Cavan Sullivan (USA, Philadelphia Union – MLS Next Pro)
Trequartista/attaccante
Considerato il miglior prospetto statunitense in circolazione. Ha debuttato a 14 anni in MLS Next Pro, mostrando visione di gioco e dribbling da veterano. Il Manchester City lo ha già "prenotato": approderà in Inghilterra al compimento dei 18 anni.
Mathis Albert (USA/Francia, Borussia Dortmund)
Centrocampista centrale/trequartista
Dinamico, intelligente tatticamente e dotato di ottima tecnica di base. Simbolo della nuova ondata di talenti transatlantici già formati in Europa.
Jeremy Monga (Francia/Inghilterra, Leicester City)
Attaccante esterno
Il primo classe 2009 a esordire in Premier League (a 15 anni contro il Newcastle). Rapidità e freddezza sotto porta da attaccante maturo.
Nadson Juan (Brasile, Flamengo)
Centrocampista offensivo
Tecnica raffinata, estro carioca e propensione al gol. Tra i protagonisti della Copinha, è già seguito da diversi top club europei.
Chuk Obi-Martin (Danimarca/Ghana, West Ham)
Attaccante centrale
Ex Arsenal, fisicità imponente e fiuto del gol da predestinato. È stato paragonato a Haaland per potenza e mentalità.
Rayan Bardghji (Svezia, FC Copenaghen)
Attaccante esterno
Ha già esordito in prima squadra. È il fratello di Rooney Bardghji, passato al Barcellona: dribbling elettrico e tiro micidiale.
Max Dowman (Inghilterra, Arsenal)
Centrocampista offensivo
Il prodigio dei Gunners. Leadership, pulizia di gioco e intelligenza tattica fuori dal comune. Arteta lo considera una pedina del futuro immediato.
Gustavo Borges (USA/Italia, Eintracht Francoforte)
Centrocampista
Ambidestro e tecnico, possiede un controllo palla elegante e una visione verticale. Uno dei pochi prospetti con doppia nazionalità USA–Italia.
Kairo Smith-Phillips (Inghilterra, Crystal Palace)
Centrocampista centrale
Precisione e maturità da senior. In patria viene accostato a Bellingham per stile e visione di gioco.
Edwin Quintero (Ecuador, Independiente del Valle)
Attaccante esterno sinistro
Velocità devastante, dribbling bruciante: un giovane Mbappé sudamericano. Si è messo in mostra nella Copinha e nelle qualificazioni U17.
Eppure, in questa vetrina di prodigi, manca un elemento che fa riflettere: nessuno di questi talenti è italiano.
Un dato che conferma, purtroppo, la crisi strutturale del nostro vivaio.
Mentre il mondo sforna teenager pronti per i grandi palcoscenici, l'Italia continua a inseguire un'identità formativa perduta, schiacciata tra burocrazia, tatticismo e scarsa fiducia nei giovani. Certo, si potrebbe considerare Borges, ma ancora non ha dichiarato se giocherà per USA o la Nazionale.
Il futuro è già iniziato, ma rischiamo di guardarlo ancora da spettatori.
Come il Napoli può battere il Como di Cesc Fabregas
Napoi-Como, probabili formazioni: un grande ritorno in vista
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Lazio | 12 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 5 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Lazio
Udinese
Torino
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
